2015 - Il Festival

Tu non conosci il sud

 

Verso Sud nasce nel 2015 come progetto di Lavorare Stanca APS.

Nasce come festival, quando ancora non era festival ogni cosa, quando era facile riconoscere l’azione culturale vera dalla sua contraffazione.

 

Nasce dai deliri di ragazzi che si sentono un po’ vecchi, nasce dai venti della Luna e i Calanchi, nasce da lunghe camminate murgiane, da masserie abbandonate, da cuori pieni.

 

Un festival in grado di lasciare un segno del suo passaggio, un festival che intersecasse visione poetica e prospettive di cambiamento. Per dare fiducia a ciò che nasce adesso a Sud. Per continuare a sperimentarci, a interrogarci, a trovare nuove forme.

 

Tu non conosci il sud – Vimeo

L’arte è di strada

 

L’anteprima del festival è tra le strade di Corato che, grazie ai ragazzi di SCAP, si fanno versi. Si fanno calore, colore, prendono vita, diventano cornice di liriche nuove.

 

Sud è terra che diventa verso.
E’ incanto e disincanto.
E’ arte inconsapevole, è inerzia creativa.
E’ l’essere concentrati e assorti allo stesso tempo.
E’ cibo offerto in silenzio con mani ruvide.
E’ il luogo dove il luogo parla, e le anime ascoltano.

L’arte resta per strada

 

Già, non è mica banale.

“Oltre il velo” è un’opera di Luis Gomez de Teran, un’opera dedicata a Giuseppe Di Vagno, primo parlamentare ucciso dal fascismo. Un lavoro potente. Oltre il velo – che è il titolo dell’opera e una barriera simbolica, squarciata con un gesto gentile – c’è un cespuglio di fiori. Nuova vita, speranza resistente, contro i fascismi e le ingiustizie di sempre.

 

Non tutti sanno però che quell’opera è nata per essere cancellata.

Nasce in un cantiere, quello di Piazza Di Vagno, dove il progetto iniziale prevedeva una quinta muraria in ricordo del Palazzo Ducale crollato a causa del dissesto idrogeologico del 1922.

“Oltre il velo” viene realizzata per essere un’opera di abbellimento del cantiere. Nulla di più.

 

Al momento della cancellazione, è partita una petizione, non indetta da noi, per salvaguardare l’opera. Quella petizione raccolse tra online e offline più di 10 mila firme salvando Il Gigante Buono. 

L’arte può plasmare la politica.

 

“Oltre il velo” – Street Art Cities

Petizione per salvare il gigante buono – change.org

Rassegna stampa sulla petizione – Artribune

Racconto di “Oltre il velo” di Luis Gomez de Teran – Facebook 

Il Festival – Programma

 
Il fittissimo programma, che comprende anche la tappa regionale di Girolio 2015, prevede oltre 25 appuntamenti, circa sessanta gli artisti coinvolti provenienti da tutto il Sud d’Italia e non solo, numerosi gli interventi di personalità della cultura, dell’arte e dell’imprenditoria.
Alcuni tra i più importanti street artist nazionali e internazionali realizzeranno opere site specific che dialogheranno con il tessuto della città. Gli spazi abbandonati del centro storico prenderanno vita, su alcune delle porte murate compariranno i versi dei più grandi poeti meridionali contemporanei.
 

Programma completo – Facebook

Gallery completa – Facebook

Memorie dal sottosuolo

 

Una Corato invisibile agli occhi, nascosta e segreta, mai vista dal pubblico prima di allora, è protagonista, assieme alle opere di 14 giovani artisti di “Memorie dal sottosuolo”, il nuovo singolare evento organizzato per il periodo natalizio dall’associazione “Lavorare stanca”, con il patrocinio del comune di Corato e dell’accademia di Belle Arti di Bari.

 

L’insolito luogo scelto per la mostra collettiva è la sezione di un sistema più ampio di cunicoli e passaggi che attraverso archi e volte congiungevano chiese e monasteri presenti nell’abitato, andando a creare una vera e propria città sotto la città, ancora tutta da indagare.


La mostra comprende dipinti, sculture, video e installazioni sul tema della memoria conscia e inconscia, sul legame con il ricordo e lo sgomento.
I quattordici artisti coinvolti sono: Katia Addese, Corrado Bove, Linda Capriati, Anna de Francesco, Annamaria Di Lecce, Maurizio di Luzio, Antonio Giovane, Michi Gorizia, Francesca Macina, Giuseppe Magrone, Rosaria Lucia Marrone, Simone Massi, Silvia Morin, Rossella Sblendorio.

 

Programma completo – Facebook

Gallery completa – Facebook