2019 - Ecosistema Culturale

Sudestasi

 

Sudestasi è uno dei venti di Verso Sud festival. Una galleria delle Murge che sta nascendo intorno a Masseria Jesce Teatro della memoria.
Tre residenze artistiche e altrettanti vernissage con musica sperimentale.
L’arte come servizio, sguardo sulla luce e sul paesaggio. Lo spazio come luogo sacro, non semplice contenitore, involucro.
L’artista vive la masseria, ne assorbe le sfumature, la storia. Opere e installazioni che vogliono ricucire la frattura tra l’uomo e il paesaggio.
A raccontare questa storia Donato Laborante, custode della masseria e del respiro della Murgia.
A inaugurare il cammino nel 2018, continuando la propria idea dell’Abbandono, l’artista Emanuele Poki. Nel 2019 sono stati in residenza gli artisti Luisa Terminiello e 2501, per lavorare sui temi della Ferita e della Cura, accompagnati dalla musica di Marcello Giannini e Vittorino Curci & Walter Forestiere.
Il 7 e 8 settembre, il finissage con la presentazione di tutti i lavori, concerti, performance, installazioni, azioni artistiche.

 

 

Programma – Facebook

Photo gallery 14 luglio 2019 – Facebook

Video racconto 14 luglio 2019 – Facebook

Photo gallery 27 luglio 2019 – Facebook

Video racconto 27 luglio 2019 – Facebook

Photo gallery 7,8 settembre 2019 – Facebook

Video racconto 7 settembre 2019 – Facebook

Video racconto 8 settembre 2019 – Facebook

teatrodegliintonaci

Il Teatro degli Intonaci

 

Teatro deriva da θεάομαι, contemplare. Il teatro di Verso Sud è luogo, azione e contemplazione; si svolge in spazi dimenticati, abbandonati, sacri: tutto accade in presenza e solo per una volta. Così il teatro ritorna a essere “il solo luogo al mondo dove un gesto fatto non si ricomincia due volte”.

Nel 2019 sono in programma tre appuntamenti.

Primo appuntamento lunedì 5 agosto con “Piaccainocchio”, sventramento scenico di Roberto Corradino, un Pinocchio senza pelle, in fuga dalla sua storia che corre a fare i conti con Collodi. Il luogo: una chiesa di periferia e i suoi ricordi.

Giovedì 29 agosto Guido Celli, ex pugile, e Caterpillar, con una maschera da lottatore messicano, hanno preso a pugni le nostre ferite con una performance pacatamente violenta. Ci hanno parlato del padre e del figlio attraverso le parole del poema “Era solo un ragazzo”. Se l’arte non scuote, arte non è.

Madre Materno” è il secondo spettacolo di Guido Celli, accompagnato dalla viola da gamba di Vito Maria Laforgia, a conclusione della rassegna estiva de “Il Teatro degli Intonaci”. Una produzione firmata Verso Sud, in anteprima assoluta.

Se “Era solo un ragazzo” ha attraversato la ferita di padre in figlio, “Madre Materno” parla dal ventre, nel solco. Se “Era solo un ragazzo” è lo spettacolo teatrale/poema dove il figlio ringrazia il padre per la violenza ricevuta, “Madre materno” è il concerto/poema, dove il figlio chiede scusa alla madre per l’amore ricevuto.

 

Programma – Facebook

Photo gallery 5 agosto 2019 – Facebook

Video racconto 5 agosto 2019 – Facebook

Photo gallery 29 agosto 2019 – Facebook

Video racconto 29 agosto 2019 – Facebook

Video integrale “Era solo un ragazzo” – YouTube

Photo gallery 4 settembre 2019 – Facebook

Video racconto 4 settembre 2019 – Facebook

Video integrale “Madre Materno” – YouTube

Controra – La Scuola Neolitica

 

Controra – piccola scuola naturale, è un progetto di formazione rivolto a bambini e adulti, prodotto da Verso Sud festival. Controra è un laboratorio di ricerca basato sui principi dell’educazione emotiva e sensoriale. Controra contiene un opporsi, un gesto contrario, un moto di rivoluzione.
Controra è PICCOLA perché ha in sé i sogni dei piccoli.
Controra è SCUOLA perché skholé in greco è il tempo libero, dedicato all’errare della mente. NATURALE, perché cerca la naturalezza nell’apprendere, nel conoscere, nello scoprire.
Ai bambini di oggi manca il contatto di prima mano con le cose semplici.

 

La due giorni in Masseria Jesce Teatro della memoria si intitolerà “la Scuola Neolitica”. Le attività sono tante e variegate, si farà poesia e si accenderà un fuoco, ci saranno laboratori di musica e di acquerello, impareremo a costruirci un quaderno e ad andare al pascolo con le pecore. Tutto questo insieme ad artisti, poeti, cantastorie e pastori, insegnanti per un giorno.

 

Programma – Facebook

Photo gallery – Facebook

Video racconto – Facebook

Documentario – YouTube

L’ora di musica – YouTube

75041753_2158938954401056_7824052776782004224_n

Controra – A scuola vanno i grandi

 

Dopo l’esperienza della Scuola Neolitica per bambini in Masseria Jesce Teatro della memoria, torna Controra per adulti: educare significa portare fuori e noi adulti, forse più dei bambini, abbiamo delle parti di noi che aspettano solo di essere guardate, riconosciute, espresse, educate. Per questo, insieme ad Hans Hermans, Angela Malcangi, Karen Modeo e Giovanna Ranaldi, ci occuperemo delle cose mai guardate, ma anche dei lupi e dei boschi e poi infine del blu: mare, cielo, profondo. Per guardarci intorno e per cercarci dentro.

 

Programma – Facebook