Il fiore del pensiero

Qual è il fiore del pensiero? Al mattino ho seguito il pensiero fin dentro al fiore. Il pomeriggio ho seguito il fiore fin dentro il pensiero del fiore.

E la sera?

… il giardino ha iniziato a tremare

Rendere visibile la vita dei fiori, il fiore della poesia, che attraversa tutte le arti nel loro manifestarsi, farsi rito comunitario e scambio del pensiero. 

Una composizione floreale aperta alla riflessione sulla transitorietà ed evanescenza delle forme, per aprirci al noùs greco, il fiore del pensiero, l’ispirazione divina: la poesia

Schedula per Ore

Anteprima 20 settembre

18.00
Inaugurazione "Teatro dei fiori"
Corato, Chiostro del Palazzo di Città. Un grande animale che respira, così irrorato di luce che gli si vede il cuore. Evento gratuito Al Teatro dei fiori si entra visitandolo, ma ci si trova visitati da esso.

Venerdì 22 settembre

10.00/16.00
In viaggio con la Cameriera
di e con Claudia Fabris. Partenza da Corato. “Vivo gentilmente nomade. Ci sono due luoghi in cui mi sento veramente a casa, la lingua italiana e la mia macchina. Attraversare un paesaggio che non conosco cantando è una delle gioie della mia vita. Vi invito al viaggio, con la mia macchina, le mie parole e la stupefacente comunità provvisoria del cruscotto. Andremo a cercare fiori per farne mazzolini. Saranno antologie. È uno degli inviti più amorevoli che io possa fare.”. Evento fuori abbonamento.
20.00
Teatro dei fiori. Notturni
di e con Alessandra Guttagliere e Fabio Orsi. Corato, Chiostro del Palazzo di Città. Nel giardino si schiudono i fiori notturni, sonanti di Fabio Orsi, electronic live performance.
21.30
Ex-Situ
di e con Anan Atoyama. Corato, Chiostro di Palazzo Gioia. EX-SITU nasce ispirandosi all'evidenza scientifica del costante movimento e dell'incessante migrazione dell'uomo. Spostarsi, trovare un posto dove stare, restare, cosa lo rende possibile e cosa lo rende impossibile? Cosa è certo e cosa è incerto?

Sabato 23 settembre

10.00/16.00
In viaggio con la Cameriera
di e con Claudia Fabris. Partenza da Corato. “Vivo gentilmente nomade. Ci sono due luoghi in cui mi sento veramente a casa, la lingua italiana e la mia macchina. Attraversare un paesaggio che non conosco cantando è una delle gioie della mia vita. Vi invito al viaggio, con la mia macchina, le mie parole e la stupefacente comunità provvisoria del cruscotto. Andremo a cercare fiori per farne mazzolini. Saranno antologie. È uno degli inviti più amorevoli che io possa fare.”. Evento fuori abbonamento.
16.30
Caffè della Controra
Corato, Piazza Abbazia. Incontri e lectio intorno a un caffè. Incontro gratuito.
19.30/20.30
Il giardino degli eventi_lecture performance
di e con Erika Di Crescenzo. Corato, Chiostro di Palazzo Gioia. Il Giardino degli Eventi interroga quello che Carmelo Bene definiva “ob-scaenum”: il fuori scena, c’è ma non si vede, quello spazio metafisico fuori dal nostro sguardo, ciò che per definizione non può essere raccontato.
21.30
Le Microcanzoni e Braccio Elettrico
di e con Vincenzo Vasi. Corato, Larghetto Santa Maria Greca. Vincenzo Vasi, cantante, polistrumentista e compositore, contempla tra le sue qualità il coraggio verso l’ignoto, il gusto per la dissacrazione e il rispetto per la tradizione, la capacità di portare il suono della leggerezza e il suono della paura, il canto della semplicità e l’urlo primordiale.

Domenica 24 settembre

10.00/16.00
In viaggio con la Cameriera
di e con Claudia Fabris. Partenza da Corato. “Vivo gentilmente nomade. Ci sono due luoghi in cui mi sento veramente a casa, la lingua italiana e la mia macchina. Attraversare un paesaggio che non conosco cantando è una delle gioie della mia vita. Vi invito al viaggio, con la mia macchina, le mie parole e la stupefacente comunità provvisoria del cruscotto. Andremo a cercare fiori per farne mazzolini. Saranno antologie. È uno degli inviti più amorevoli che io possa fare.”. Evento fuori abbonamento.
11.30
Caffè della Controra
Corato, Piazza Abbazia. Incontri e lectio intorno a un caffè. Incontro gratuito.
19.30
Solitudo.Visioni per una comunità creativa itinerante. Condivisione pubblica.
di e con Doriana Crema, con Fabio Castello, Raffaella Tomellini e Simona Ceccobelli. Corato, Chiostro del Palazzo di Città. Solitudo è un progetto di comunità itinerante che si sviluppa nella condivisione di pratiche sul movimento. Ritrovarsi come comunità, costruire lo spazio della relazione con uno sguardo nuovo, prendere le misure del come stare, come condividere, scambiare, sviluppare un senso di appartenenza e costruire insieme nuove forme, nuove fioriture. Evento gratuito.
Tags:

Data

22 - 24 Set 2023
Esaurito

Ora

10:00 am - 11:00 pm

Luogo

Corato, centro storico
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.