A Maggese. Ovvero a riposo dallo spettacolo a tutti i costi e -  costi quel che costi - un anno in cui ci mettiamo in ascolto della terra del teatro per prepararci a dare frutto. Un anno di ricognizione per reinnestare le colture che ci...

Corpo espanso, un corpo sensibile, capace di espandere i propri confini oltre la pelle e allo stesso tempo dalla pelle porosa, che ascolta, riceve e dialoga con i segnali dall'esterno. Il corpo espanso va esercitato, oliato. Il corpo espanso può allargarsi nello spazio e viaggiare nel tempo. La...

Festival di arte pubblica e arti performative. Si svolge nei centri storici, nelle periferie, nei luoghi sacri. Un festival, per noi, non è una rassegna di artisti, né un catalogo di spettacoli, ma punto d’arrivo e di partenza, punto cardinale. Poesia, teatro, arti visive e performative danno vita a un’opera aperta, che...

Residenze artistiche in luoghi di valore storico, artistico, spirituale. L’arte come servizio, sguardo sulla luce e sul paesaggio. Lo spazio come luogo sacro, non semplice contenitore, involucro. L’artista ne assorbe le sfumature, la storia. Opere e installazioni che vogliono ricucire la frattura che ha diviso l’uomo dalla memoria e dal...

Hub.bazia è un progetto di rigenerazione umana incentrato su Piazza Abbazia a Corato; vincitore del bando “Bellezza e Legalità” della Regione Puglia, fa parte di Verso Sud - Ecosistema Culturale e sarà realizzato da 10 organizzazioni e istituzioni del territorio. Il progetto prevede la realizzazione di...

a cura di Angela Malcangi Progetto di formazione rivolto a bambini fino a 99 anni. Controra è un laboratorio di ricerca basato sui principi dell’educazione emotiva e sensoriale. Controra contiene un opporsi, un gesto contrario, un moto di rivoluzione. Controra è piccola perché ha in sé i sogni dei piccoli. Controra...

Incontri e lectio intorno a un caffè. La controra è interruzione volontaria del fluire del tempo. Si pone l’otium come premessa all’azione, uno stato di apertura, di attesa, di vuoto, di pre-occupazione che diventa condizione indispensabile per la ricerca e la comprensione dei fenomeni che ci stanno a cuore....

Immaginiamo una scuola che muti l’obbligo in desiderio, una scuola d’orientamento, che indichi dove sorge il sole, come si fa il pane: una scuola che sia racconto. Skolé, nel suo piccolo, prova a fare questo: la “gita” diventa un viaggio vero, un cammino, l’istruzione si fa ispirazione, incontro amoroso con...

Un esperimento di innesto tra arte, scienza e ambiente. Attraverso un’etica del fare, l’arte viene utilizzata come veicolo per sensibilizzare e stimolare una nuova coscienza ambientale recuperando un rapporto fertile tra l’uomo e il mondo naturale. Progetto itinerante che si muove in tutta la Penisola alla scoperta...

Progetto artistico legato al recupero della dimensione del sacro nel contemporaneo. Le edicole votive, la musica nelle chiese, il pane, il paesaggio. L’arte pubblica declinata nella dimensione iconografica e percettiva della nostra relazione con l’invisibile, del recupero di una dimensione sacrale nel quotidiano....