Ecosistema Culturale

Verso Sud è un progetto di arte pubblica e arti performative, nato nel 2015 nella Murgia nord-barese con epicentro Corato, curato dall’APS Lavorare Stanca.

L’identità artistica e culturale di Verso Sud è nell’unione di diversi linguaggi artistici (poesia, letteratura, musica, teatro, performance, arte pubblica, installazioni, etc) che si fanno linguaggi di connessione all’interno della comunità, attraverso attività performative site specific, azioni di arte pubblica e progetti educativi multidisciplinari. Nessun linguaggio, nessuna opera, possono essere collocati e letti come elementi a sé stanti, ma piuttosto come il frutto di una serie di relazioni: Verso Sud è un’opera aperta, un organismo vivente, un ecosistema culturale.

Il progetto nasce nel 2015 nella forma di festival multidisciplinare e ha sviluppato negli anni propaggini che sono diventate nel tempo progettualità consolidate. Questo sviluppo naturale, serendepico e orizzontale del progetto è in forte analogia con lo sviluppo degli ecosistemi naturali, che non hanno fromat e strutture top-down secondo cui si sviluppano, piuttosto sono in perpetua danza e armonia dinamica, dove ogni elemento, anche il più piccolo e trascurabile ha un ruolo vitale.

 

Dopo l’avvio come festival, è questo che sta diventando Verso Sud: un ecosistema culturale, fatto di persone, organizzazioni, luoghi e progetti.
Persone e organizzazioni: sono le vere fondamenta, le connessioni portanti del progetto. Il team di Verso Sud è eterogeneo con differenti esperienze professionali e personali, formato da varie figure che si occupano di vari campi come la letteratura, l’arte, l’economia, la rigenerazione urbana e sociale, l’educazione e l’architettura. Ad oggi il team è composto da 10 persone in collaborazione stabile, che sino ad arrivare a 40 collaboratori e 100 volontari durante le produzioni.

I luoghi sono la terra, l’aria e la profonda natura di quello che facciamo e come lo facciamo. Sin dagli albori del progetto, Verso Sud era un festival dei luoghi, del loro lirismo nascosto, di una metafisica custodita tra le pietre, le tradizioni, le lingue e i limiti dei territori. Con l’ecosistema culturale questo tratto identitario e visionario vogliamo che diventi strutturale nel suo percorso di sviluppo.

I progetti, invece, sono i venti di questo ecosistema, per loro natura mutevoli, sono direzioni e tensioni di crescita condivisa, capaci di trasportare, mettere in connessione ed espandere l’ecosistema in altri spazi, altre geografie con naturalezza, in profondo ascolto con quello che già c’è.

Lavorare Stanca

Lavorare Stanca nasce in Puglia dalle idee e dai deliri
di alcuni giovani che si sentono un po’ vecchi.

Lavorare Stanca non ha obiettivi, ma desideri, pulsioni.
Lavorare Stanca non cerca conferme, ma sconvolgimenti:
La strada da percorrere è quella verso la sacralità dei luoghi
e delle cose, delle relazioni umane,
del rapporto con i paesi, il paesaggio, le arti e i mestieri.
Il primato è della percezione, non dell’opinione.

Il nostro presidente è un gatto.

Organizzazioni

Istituzioni

Enti del Terzo Settore

Main Partner

Media Partner

Sostenitori Attivi

Dove?

Corato. Due cerchi concentrici definiscono l’abitato, tra le fertili campagne del gradino premurgiano.

Terra d’ulivi e vigne basse, accoglie il viaggiatore con strade di chianca e pietra lavica, che penetrano con naturalezza nel cuore antico del paese. Qui svetta solitario il campanile della Chiesa Madre, custode del morbido volto della Madonna di Costantinopoli. Non lontano dal centro la storia si fa millenaria: la necropoli di San Magno è memoria dell’età del bronzo, l’ulivo secolare, cattedrale della terra.

Chi fa Verso Sud?

Staff

Luigi Piccarreta
DIREZIONE ARTISTICA & ORGANIZZATIVA

Giuliano Maroccini
DIREZIONE ARTISTICA & POETICA

Roberto Corradino
DIREZIONE ARTISTICA TEATRO

Domenico Procacci

ESECUTIVO

Antonella Cannone

COORDINATRICE OSPITALITA’

Federico Ancona

DIRETTORE DI PRODUZIONE

Tiziana Tedone

ALLESTIMENTI

Michela Caruso 
AMMINISTRAZIONE

Alessandro Picca
COORDINATORE COMUNICAZIONE

Peppe Leone

DIREZIONE ARTISTICA MUSICA

Aldo Lops

ESECUTIVO

Martina Di Vittorio

VIDEOMAKER

Titti Maffiola

ALLESTIMENTI

Claudia Fabris
DIREZIONE ARTISTICA & POETICA

Angela Malcangi
CURATRICE CONTRORA

Amalia Franco

DIREZIONE ARTISTICA DANZA

Lella Povia

COMUNICAZIONE VISIVA

Nico De Nichilo

DIRETTORE DI PRODUZIONE

Valeria Di Gennaro

COMUNICAZIONE

Collaboratori 

Emanuele Poki
CURATORE SYSTEMA NATURAE

Ivan Adduci

ESECUTIVO E BEVERAGE

Madalina Biscoi

ALLESTIMENTI E MERCATINI

Giuseppe Lobascio

ASSISTENTE EVENTI – CURATORE ARTERIE

Giuseppe Valentino

FILM MAKER

Walter Enrico Todisco

TECNICA

Paola Angela Piccarreta

GESTIONE DI QUALCOSA

Anna Moscatelli

ASSISTENTE AMMINISTRAZIONE

Marco Abbattista
WEB

Davide Lorusso

ARTISTA – CURATORE ARTERIE

Francesca Leone Bruni

OSPITALITA’

Rosanna Quatela

RAPPORTO LICEO ARTISTICO

Claudio Leone 
DIREZIONE POETICA

Miriam Avella

FOTO

Corrado Bove

MERCATINI

Giampaolo Marcone

ALLESTIMENTI

Federica Rò

ALLESTIMENTI

Sostenitori Attivi

Beppe Dell’Aquila

ASSISTENTE SUPERVISORE

Nicolò Serafino
ASSISTENTE TECNICO

Stefania Antelmi

MERCATINI

Giovanni Prezioso

FOOD

Franco Della Valle

FOOD

Pasquale Gadaleta

ARTISTA

Andrea Nabel

ARTISTA

Aldo Stolfa

MERCHANDISING

Gioele Maria Piccarreta Caruso
NON LO SA ANCORA

Donato Laborante
CANTASTORIE

Antonio Ventola

FOOD

Donato Anselmi
FOTO

Stefano De Benedittis
ARTISTA

Peppe Leone

ARTISTA

Stefano Ciminiello

MERCHANDISING

Gaia Alma Piccarreta Caruso
NON LO SA ANCORA

Antonio Lomurno

FOTO

Guido Celli
ARTISTA

Fabrizio Riccardi

ARTISTA

Tommaso Scarimbolo

ARTISTA